Aliquota IRES 2019 al 15%: quali imprese ci rientrano? Ecco i requisiti necessari
Aliquota IRES
Redazione

Una novità che potrà interessare tantissime imprese per tutto il 2019. Si tratta della riduzione dell’ aliquota IRES 2019.

Grazie a questo provvedimento, l’ aliquota stessa scenderà dal 24 al 15% per gli utili reinvestiti, ma solo nel caso in cui gli utili vengano reimpiegati in modo preciso e in alcune “direzioni”.

Proprio per il fatto di essere una novità, alcune imprese non sanno se sia possibile per loro rientrare nell’applicazione di questa riduzione, ed è per tali motivi che sarà necessario comprendere proprio quali imprese, e con quali requisiti, possano aderire a questo tipo di provvedimento.

Aliquota IRES 2019: a quali imprese è rivolta?

La riduzione dell’aliquota IRES 2019 si rivolge a tutta una serie di imprese.

In particolare, nel testo della Legge di Bilancio, dal quale deriva proprio la riduzione, si legge come essa si possa applicare a tutte quelle imprese che si occupino di reinvestire gli utili nei campi della ricerca, dello sviluppo, nei nuovi macchinari e allo scopo di garantire un’occupazione stabile.

Si capisce, quindi, come solo le imprese “virtuose” possano rientrare nell’applicazione della nuova aliquota IRES, e solo per alcuni provvedimenti.

Questi comprendono la necessità di migliorare, ad esempio, i processi produttivi (per la ricerca e sviluppo), di rendere più sicure le aziende (con nuovi macchinari) e anche di avere a disposizione un personale rinnovato e stabile dal punto di vista contrattuale.

Inoltre, bisogna sottolineare come queste disposizioni si applichino a tipi particolari di imprese.

Infatti, molte aziende si sono stupite per il fatto di non rientrare nella così detta flat tax per il 2019.

Ma proprio queste aziende, che rientrano, ad esempio, nel gruppo delle Snc e delle Sas, potranno usufruire della riduzione dell’IRES.

Quindi, originariamente era presente un piano grazie al quale si prevedeva di estendere quello che è il nuovo regime forfettario anche a queste imprese, ma ora tale progetto è stato sostituito proprio dalla possibilità di ridurre di nove punti la percentuale IRES.

I requisiti ulteriori per usufruire della nuova percentuale IRES

La nuova aliquota IRES 2019 dovrà vedere il rispetto di ulteriori requisiti per la sua applicazione.

In particolare, questa percentuale ridotta potrà essere applicata solo nel caso in cui vi sia un evidente reinvestimento degli utili, e solo qualora tale investimento si possa evidenziare come rivolto verso alcune “direzioni”.

Infatti, l’obiettivo fondamentale di questa manovra è quello di consentire sia una modernizzazione delle imprese (a livello sia strutturale sia generale) sia un aumento dell’occupazione che non sia precaria.

La storia delle riduzioni IRES

L’aliquota IRES ha già subito nel passato alcuni interventi, che l’hanno portata, via via, ad arrivare sino al 24%, dal quale, proprio per le imprese che vi rientrino, si passerà al 15%.

Già all’interno della Legge di Bilancio del 2017 era stata inserita una riduzione dell’aliquota IRES, che la fece passare del 27,5% fino al 24%, sempre con lo scopo di aiutare le imprese e di incentivarne gli investimenti nella giusta direzione.

Aliquota IRES 2019 e flat tax

Com’è stato indicato, molte società hanno invocato “l’ingiustizia” per il fatto di essere state lasciate al di fuori rispetto all’applicazione della così detta flat tax.

In particolare, la riforma fiscale aveva consentito l’applicazione di una tassazione fissa del 15% rispetto ai redditi che erano stati prodotti, ma in essa era stato anche indicato come si escludessero le Srl, le Snc e le Sas e gli utili prodotti per i soci.

Proprio per rendere più equa la distribuzione della “ricchezza” è stata prevista, per i soci delle tipologie di aziende citate, la possibilità di applicare l’aliquota IRES al 15%.

Tale aliquota si applicherà, appunto, agli utili dei soci e riguarderà solamente quegli utili che abbiano subito il reinvestimento previsto dalle linee guida della Legge di Bilancio.

Questa non è l’unica novità per le società che appartengano ai gruppi delle Srl, delle Snc e delle Sas.

Infatti, per essere sarà possibile l’applicazione del regime contabile semplificato, e anche del regime di cassa che consentirà il recupero delle perdite legate al magazzino.

Come garantire gli investimenti legati all’Aliquota IRES 2019

Si è visto come la nuova aliquota IRES possa essere applicata solamente nel caso in cui gli utili prodotti siano stati reinvestiti.

Per garantire che tali investimenti avvengano, e che vengano effettuati in sicurezza, è stata prevista la creazione di una Banca Pubblica.

Essa avrà come scopo la garanzia rispetto allo Stato e alle “perdite” che esso subirà per la riduzione di questa imposta.

Inoltre, è stata prevista anche una forma di rafforzamento rispetto al Fondo di garanzia per le iniziative imprenditoriali.

Questo soprattutto perché tante aziende trovano ancora difficoltà nell’investire, soprattutto a livello delle assunzioni, a causa della scarsa liquidità e della necessità di uscire dalla lunghissima crisi economica.

Aliquota IRES 2019 e partite IVA

Chi, infine, faccia parte del gruppo delle Partite IVA potrebbe chiedersi quali siano le facilitazioni previste per ridurre la pressione fiscale, in grado di penalizzare molto soprattutto i piccoli professionisti.

Per le piccole partite IVA si prevede l’applicazione della Flat Tax, la quale sarà fissata al 15%.

Per consentire una più ampia inclusione in questo regime agevolato, è stata anche prevista un’estensione del regime forfettario, con il passaggio ad una cifra che arriverà fino ai 65 mila euro.

Sempre nell’ottica di semplificare le attività delle piccole partite IVA, si prevedono ulteriori semplificazioni a livello fiscale, tra le quali si annoverano sicuramente l’esenzione dall’obbligo di aderire alla fatturazione elettronica, e l’esenzione rispetto agli adempimenti IVA.

Le società, invece, dovranno adattarsi alle necessità di emettere le fatture a livello elettronico, ma saranno “ricompensate” proprio dalla nuova Aliquota IRES 2019.

In conclusione

Si può, quindi, sottolineare come la nuova aliquota IRES 2019 veda un’applicazione abbastanza diffusa, ma solo a fronte del rispetto delle normative collegate alla Legge di Bilancio.

Infatti, essa potrà coinvolgere moltissime società, ma solo nel caso in cui queste si impegnino nella direzione di un rinnovamento delle proprie attività (sia da un punto di vista materiale sia con riferimento al personale) e in quella dell’investimento a favore dei nuovi lavoratori.

Resta aggiornato su questo argomento

Solo contenuti utili. Niente spam.

You May Also Like

Come si compila una fattura elettronica


Vi state occupando di aggiornare il vostro sistema di gestione economica e…

Come si conservano le fatture elettroniche

Le fatture elettroniche non dovranno solamente essere compilate, emesse ed inviate, ma…

Soggetti obbligati e non alla fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica sarà introdotta come obbligo effettivo a partire dal 1°…

Come si riceve una fattura elettronica dal Sistema di Interscambio?

È ormai noto che, a partire dal 1° gennaio del 2019, l’unico…

Fattura elettronica: cos’è e come funziona

Forse avrete sentito parlare della fattura elettronica ma ancora non sapete bene…